Descrizione del corso
Il corso si rivolge agli ADDETTI alla CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE).

Contenuti del corso
Con riferimento al D.L.gs 81/08 Art. 73 ed ACCORDO STATO REGIONE del 22/02/2012 ALLEGATO III, G.U. n° 60 del 12/03/2012 la durata complessiva del corso è di 10 ore suddivise in 4 ore teorico – normativo e 6 ore di pratica. Nello specifico il programma del corso si sviluppa come segue:

Modulo 1 Normativo - Giuridico (1 ora)
  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa in materia di sicurezza sul lavoro, D.Lgs 81/08
  • Responsabilità dell’operatore
Modulo 2 Tecnico (3 ora)
  • Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizioni delle caratteristiche generali e specifiche
  • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/ braccio elevabile
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbragature, coordino di trattenuta e relativa modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE; spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro
  • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza

Verifica intermedia: Al termine dei due moduli teorici, si svolgerà una prova intermedia di verifica, E SOLO con il superamento del test (almeno il 70% del questionario deve essere corretto), si può accedere alla parte pratica del corso. In caso di mancato superamento, l’allievo dovrà ripetere i due moduli per un totale di 4 ore.

Modulo 3 Pratica (6 ora)
  • Individuazione dei componenti strutturali
  • Dispositivi di comando e di sicurezza
  • Controlli pre utilizzo
  • Controlli prima del trasferimento su strada
  • Pianificazione del percorso
  • Movimentazione e posizionamento della PLE
  • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazione a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza; simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota
  • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota
  • Messa a riposo della PLE a fine lavoro

Verifica finale: Al termine del modulo, avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tre prove, le quali dovranno essere superate, pena la ripetizione del modulo pratico.

Metologia e svolgimento del corso
Il corso si svolge in aula, per la parte teorica, utilizzando slide, video esplicativi, la parte pratica si svolge in struttura dedicata, con spazi ed attrezzature dedicare. IL PARTECIPANTE DOVRA’ PRESENTARSI , DURANTE LA PARTE PRATICA, MUNITO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALI (scarpe antinfortunistiche). Il resto dei DPI necessari (imbragature, cordini di posizionamento, elmetti ecc.) saranno messi a disposizione da Gidr Servizi. I docenti, sono tutti di comprovata pluriennale esperienza e in possesso dei requisiti legislativi per l’insegnamento. Il corso è realizzato in collaborazione con ente paritetico bilaterale.

Attestato
L’attestato, verrà rilasciato, solo alla fine del corso e dopo aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste ed il superamento della verifica intermedia e finale.