Descrizione del corso
Il corso si rivolge ai PREPOSTI* al fine di acquisire conoscenze teoriche in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, misure di prevenzione e protezione, misure di igiene e salute, nonché gli obblighi e le responsabilità sotto il profilo civile e penale. *nota: Art.2 D.lgs. 81/08 intende ”preposto”, persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovraintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori es esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Contenuti del corso
Con riferimento all’Art.37 comma del 7 del d.Lgs. 81/08 ed al contenuto dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011, la durata del corso non deve essere inferiore alle 8 ore, deve essere aggiuntivo alla formazione dei lavoratori e sarà dedicato alla presentazione dei seguenti contenuti:

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
  • Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Metologia e svolgimento del corso
Il corso si svolgerà in aula, utilizzando slide, video esplicativi, esperienze di realtà aziendali, esercitazioni, discussioni e test di verifica finale, il tutto per rendere il corso il più coinvolgente ed esplicativo possibile. Il corso è realizzato in collaborazione con ente paritetico bilaterale, così come prescritto nell’art. 37 comma 12 del D.lgs.81/08 e ripreso nell’accorso Stato Regioni del 21/12/2011 nella premessa. I docenti, sono tutti di comprovata pluriennale esperienza e rispondono pienamente ai requisiti imposti al punto 1 del predetto accordo del dicembre 2011.

Attestato
L’attestato di frequenza, verrà rilasciato, solo alla fine del corso e dopo aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste.