Descrizione del corso
Il corso si rivolge al DATORE DI LAVORO che intende svolgere i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione, passando dall’apprendimento delle normative, procedure gestionali e tecniche fino alla parte relazionale con i lavoratori.
La classe di rischio medio è indicata dai codici ATECO 2002_2007 lettere A-B-I-N-L-M
Contenuti del corso
Con rifermento all’Art. 34 del D.lgs.81/08 ed al contenuto dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011, la durata del corso non deve essere inferiore alle 32 ore e sarà dedicato allo studio dei seguenti argomenti:
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
- I sistemi di qualificazione delle imprese
- Gestione ed organizzazione della sicurezza
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e della modalità di accadimento degli stessi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contatti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
- Individuazione e valutazione dei rischi
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Il rischio da stress lavoro correlato
- I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
- Formazione e consultazione dei lavoratori
- L’informazione, la formazione e l’addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- LIl sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- CLa consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Metologia e svolgimento del corso
Il corso si svolgerà in aula, utilizzando slide, video esplicativi, esperienze di realtà aziendale, esercitazioni, discussioni e test di verifica finale, il tutto per rendere il corso il più coinvolgenti ed esplicativo possibile. Il corso è realizzato in collaborazione con ente paritario bilaterale.
I docenti, sono tutti di comprovata pluriennale esperienza in possesso dei requisiti legislativi per l’insegnamento.
Attestato
L’attestato di frequenza, verrà rilasciato, solo alla fine del corso e dopo aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste ed il superamento della prova di verifica finale.
N.B. Aggiornamento
L’aggiornamento di questo corso ha una periodicità quinquennale e deve contare su una formazione di almeno 6 ore.
Per avere informazioni sulle modalità di svolgimento, contattare il nostro ufficio.